Il travestimento di tua figlia o di tuo figlio è da concorso? Il Carnevale Bosino è l’occasione perfetta sfoggiarlo. La Famiglia Bosina premia le mascherine più belle e originali, a cui potranno partecipare i bambini inviando una foto in maschera.
carica qui il regolamento e il modulo completo.
Non perdere questa occasione per divertirti e partecipare al concorso!
Se vuoi partecipare al Carnevale Bosino come responsabile, compila il modulo di iscrizione che potrai scaricare direttamente da qui: Iscrizione GRUPPI | Iscrizione CARRI
Promuovere e valorizzare le realtà locali è uno degli obiettivi principali della Famiglia Bosina.
Pertanto quest’anno la storica “Festa degli Auguri” si terrà al centro Gulliver.
Abbiamo il piacere di accompagnare l’associazione che da oltre 30 anni è presente sul territorio, nella sua prima occasione di presentare il nuovo spazio creato e pensato per ospitare eventi, ennesima dimostrazione di apertura della comunità verso la città.
E’ importante per noi sottolineare che gli host della serata fanno parte della comunità e che la cena, con prodotti per la maggior parte da loro coltivati, quindi a k.0, sarà da loro cucinata e servita in tavola, sempre nel rispetto delle loro regole.
L’appuntamento è quindi per il giorno 5 dicembre alle ore 20 in via Albani, 91 – Varese
Vi aspettiamo
Durante la cena ci sarà un breve intrattenimento musicale e la presentazione del nostro “Calandari d’ra Famiglia Bosina par ur 2024”
Iscrizioni presso Libreria Canesi – Segreteria fam bosina – Iotti Cristina
entro il 30 nov. 2023
Costo 45€
Gentilissimi,
nell’indire come ogni anno il tradizionale Concorso di Poesia dialettale, La famiglia Bosina ha il piacere di allargarne quest’anno l’orizzonte e la platea di partecipazione, conferendo un premio a tre differenti categorie di autori:
al miglior poeta in lingua bosina
al miglior poeta in lingua italiana
al miglior poeta in lingua latina
Poeta Bosino 2023
Si prega di leggere attentamente le disposizioni del Bando allegato e di compilare il Modulo di partecipazione riportato qui .
Gli elaborati dovranno a noi pervenire entro le ore 18 del giorno 30 novembre 2023 nelle modalità indicate all’Art. 5 del Bando e rispettare le disposizioni di cui all’Art. 6..
Ci auguriamo che il concorso susciti entusiasmo tra la cittadinanza di tutte le fasce d’età e che numerose siano le opere poetiche inedite da poter vagliare e valorizzare.
APERITIVO con tramonto su VARESE (offerto dalla Famiglia Bosina)
sabato 15 luglio | ore 19 | Sacro Monte – via Fincarà, 36 – giardino e terrazzo privato
La Famiglia Bosina ha il piacere di invitare gli amici ad una serata con buon cibo, buona compagnia, splendido panorama e come sempre qualche piacevole sorpresa.
Per organizzare al meglio la serata è importante confermare la propria presenza entro il 10 luglio (contatti: segreteria@famigliabosina.it; 328.7656189)
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a data da destinarsi.
ore 6.15 Santuario del Sacro Monte Breve cerimonia per la benedizione della fiaccola da parte di don Sergio Ghisoni, parroco arciprete della chiesa di Santa Maria del Monte
ore 6.20 Partenza della fiaccolata a staffetta di 47 km attraverso tutti i rioni e le parrocchie di Varese
ore 10.15 Palazzo Estense – Salone Consiliare Cerimonia di conferimento della GIROMETTA D’ORO con i Maestri del lavoro e del premio ad una attività commerciale cittadina
ore 10.30 Arrivo della fiaccola in via Sacco, ingresso a Palazzo Estense
a seguire Trasferimento a piedi dai Giardini Estensi a Piazza San Vittore con moto e auto storiche progettate o costruite nel territorio varesino e consegna della fiaccola dal Sindaco al Prevosto di Varese
ore 11.30 Basilica San Vittore Accensione del faro di San Vittore e solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Luigi Panighetti. Offerta dei ceri coi colori dei rioni cittadini e assegnazione di un riconoscimento alla “Mamma dell’anno”
al termine Aperitivo in piazza Canonica offerto dalla Famiglia Bosina
Il Carnevale Bosino 2023 sarà un evento pieno di sorprese e di divertimento per grandi e piccini. La manifestazione si svolgerà a Varese dal 18 al 25 febbraio e ospiterà numerose attività, tra cui sfilate di carri allegorici, premiazioni e concorsi fotografici. Ecco una panoramica completa delle attività in programma.
Sabato 18 febbraio
Ore 15.00: apertura del Carnevale con un corteo che parte dalla stazione FNM e arriva a Palazzo Estense.
Ore 15.30: consegna delle chiavi della città da parte del Sindaco al Re Bosino.
Giovedì 23 febbraio
Ore 14.30: visita al centro diurno disabili Anaconda
Ore 16.00: visita al reparto pediatria dell’Ospedale del Ponte.
Sabato 25 febbraio
Ore 14.30: sfilata dei carri e dei gruppi allegorici in diverse piazze della città, con partenza da via Sacco.
Ore 16.30: discorso del Re Bosino.
Premiazione dei carri, dei gruppi e della Mascherina d’Oro.
Per i bambini dai 3 agli 11 anni è previsto un concorso fotografico, dove potranno inviare le loro foto con travestimenti a tema Carnevale. Per partecipare, è necessario inviare le foto entro le ore 12 di mercoledì 22 febbraio all’indirizzo segreteria@famigliabosina.it insieme al modulo di partecipazione scaricabile dal presente articolo.
Per una perfetta riuscita del Carnevale Bosino, è importante conoscere il regolamento relativo alla giornata del 25 febbraio. Anche questo potrai scaricarlo direttamente da questo articolo.
Il Carnevale Bosino è l’occasione perfetta per divertirsi e sfoggiare il proprio travestimento. La Famiglia Bosina organizza un concorso per le mascherine più belle e originali, a cui potranno partecipare i bambini inviando una foto con il loro travestimento. Il regolamento e il modulo completo sono scaricabili dal presente articolo. Non perdere questa occasione per divertirti e partecipare al concorso!
anche quest’anno abbiamo il piacere di inviarle il bando con le norme del concorso
Poeta Bosino 2022
Gli elaborati dovranno a noi pervenire entro le ore 18 del giorno 15 dicembre 2022 con i requisiti richiesti nel Bando di Concorso allegato facendo particolare attenzione all’Art. 3 contenente le norme di spedizione.
Cliccando quì troverà il modulo di partecipazione da compilarsi seguendo le istruzioni contenute nell’Art. 4.
Augurandoci di poterla annoverare fra i partecipanti’, cogliamo l’occasione per porgerle cordiali saluti.
Premiati i ragazzi del Liceo Ferraris che hanno partecipato al concorso “Scorci del Sacro Monte”, a cui VareseNoi ha donato un weekend in Liguria, e i primi tre classificati del “Poeta Bosino 2021”. Applausi ed emozioni alla presenza delle autorità nella bellissima serata condotta dal Regiù Luca Broggini
La Famiglia Bosina ieri sera ha toccato il cielo con un dito, insieme ai ragazzi del Ferraris, alle autorità e ai vincitori del tradizionale concorso poetico dialettale “Poeta Bosino 2021”.
All’appuntamento estivo “Rioninquota”, nella bellissima cornice del Sacro Monte che getta lo sguardo su Varese, sui laghi e sulle cime dell’arco alpino, sono stati premiati i ragazzi del Liceo Scientifico Ferraris che hanno partecipato al concorso artistico di arte figurativa “Scorci del Sacro Monte”.
Alla presenza del preside Marco Zago che, con l’aiuto dei professori Ada Debernardi e Antonio Pizzolante, ha reso possibile questo concorso, sono stati dati i riconoscimenti ai ragazzi dalle classi terze, rappresentate da Emanuele Travetti, con un weekend in Liguria offerto dal nostro quotidiano online VareseNoi, e dei biglietti d’ingresso al cinema offerti da Multisala Impero Varese.
I ragazzi dalle classi seconde hanno invece ricevuto un abbonamento digitale di 12 mesi offerto da Prealpina e dei biglietti d’ingresso al cinema offerti da MIV, quelli di prima, invece, con un abbonamento al cinema MIV e i biglietti per le partite della Pallacanestro Varese, donati da “Il Basket siamo Noi”.
La giuria era composta dal sindaco Davide Galimberti, dal prefetto Salvatore Pasquariello, dal questore Michele Morelli, dal comandante provinciale della Guardia di Finanza Crescenzo Sciaraffa, dal comandante della Polizia locale Matteo Ferrario, dal comandante provinciale dei carabinieri Gianluca Piasentin, dal comandante provinciale dei vigili del fuoco Antonio Albanese e dall’insegnate di disegno Luisa Lissoni.
Tra le autorità varesine presenti ricordiamo il governatore Attilio Fontana, il prefetto Salvatore Pasquariello, l’assessore Andrea Civati, il presidente di Croce Rossa Varese Angelo Michele Bianchi e inoltre il medico missionario in Pime Guinea Bissau, padre Alberto Zamberletti, nato a Velate, oltre a Simone Longhini, presidente della Commissione comunale Affari Produttivi.
Durante la bellissima serata sono stati premiati da Luca Broggini, regiù della Famiglia Bosina, anche i vincitori del concorso poetico dialettale “Poeta Bosino 2021” e cioè Antonio Borgato, primo classificato con la poesia “Anca par ti”, Carlo Piccinelli, secondo con “Prima ca riva nott”, e Lidia Munaretti, terza con “Distraziun… in utubar”.
Sentirle recitare dagli autori, con uno splendido panorama e nella frescura del tramonto, è stato bellissimo ed emozionante. Riportiamo di seguito i testi delle poesie con la loro traduzione.
Per la nostra redazione è stato un grande piacere partecipare e promuovere l’evento della Famiglia Bosina, con cui condividiamo gli ideali di valorizzazione del territorio, dei suoi usi e della sua storia.
Sabato Grasso, 5 marzo 2022, decisamente ‘magro’ causa Covid ancora circolante. Ma la Famiglia Bosina fa quello che può pur di non tralasciare le tradizioni, in questo caso il Carnevale bosino, che aveva proprio nel sabato grasso il suo apice: i carri, i gruppi, le maschere, il discorso di Re Bosino…Qualcosa si è fatto, purtroppo a porte chiuse, per pochi intimi, in Salone Estense oggi alle 15, alla presenza del sindaco Davide Galimberti, del regiù della Famiglia Luca Broggini, di Re Bosino, di Pin Girometta, di Lidia Munaretti in abiti tradizionali, dei maneggioni e dei bimbi premiati al concorso fotografico per la Mascherina d’oro. Il regiù ha salutato i presenti, sottolineando il valore della famiglia, valorizzata in questo tempo di virus malefico che chiude in casa, e l’importanza del digitale, che permette tramite le foto, i video, i social di mantenere i contatti, la comunicazione, la festa. Loris Baraldi, che dal 1990 rinnova la tradizione del Pin Girometta, (maschera varesina nata nel 1956, impersonificata sino al 1990 da Enrico Vanetti e quindi dal Baraldi) ha spiegato l’origine della maschera, ufficialmente riconosciuta come maschera nazionale al pari dei vari Arlecchino, Pulcinella, Dottor Ballanzone…
Si è poi passati alla simbolica consegna delle chiavi della città, passate dal sindaco al Re Bosino. Per solito il passaggio avveniva il sabato di inizio del Carnevale e il Re teneva il comando per una settimana; i tempi grami attuali hanno ridotto il potere del Re di Carnevale, solo una ventina di minuti, il tempo necessario per leggere il tradizionale discorso in dialetto bosino, non particolarmente severo nei confronti della pubblica amministrazione. Il Re (alias Antonio Borgato) ha da subito ricordato chi lo ha preceduto nei panni del sovrano, Natale Gorini, morto nel 2021, per passare poi ad una veloce disamina di ciò che non va, sia a livello nazionale che locale, senza rigirare troppo il coltello nella piaga e finendo con il tradizionale brindisi, da compiersi con del buon vino, naturalmente.
Ecco quindi la premiazione dei tre bimbi vincitori. Al primo posto Julen Ferrero, il bimbo-auto gialla, un Transformer dall’incredibile effetto scenico. Al secondo posto (assenti per malattia) i fratelli Porcini, Nicolò e Sebastian, due fratelli londinesi, uno truccato nella tipica cabina telefonica rossa, l’altro da telefono (purtroppo non possiamo mostrarveli). Infine il terzo classificato, Mirko Cattaneo, il Cappellaio matto. Infine il saluto del borgomastro Davide Galimberti, che ha lodato la Famiglia Bosina, capace di mantenere almeno un minimo di tradizioni anche in questo tempo così avaro, e che si è augurato un Sabato grasso 2023 finalmente colorato e chiassoso come prima della pandemia. Foto di gruppo, applausi, niente coriandoli né stelle filanti. Un Carnevale dietetico, ma l’anno prossimo sarà festa grande!