Parlà e scrìiv busìn

La Famiglia Bosina di Varese annuncia l’avvio del corso di dialetto, che si svolgerà dal 6 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026, dalle 20 alle 22, presso la sede ANCE di via Cavour a Varese.

L’iniziativa ha molteplici obiettivi: dal promuovere il recupero e la comprensione del dialetto varesino all’approfondimento di grammatica, sintassi e pronuncia del bosino. Passando “all’azione” con proposte di esercitazioni guidate di lettura e scrittura e valorizzazione del dialetto come lingua viva, espressiva e radicata nella storia del territorio.

Scarica il progetto completo               Modulo di iscrizione

Programma e docenti

Il corso prevede 12 lezioni di circa un paio d’ore ciascuna, con modalità didattiche miste: spiegazione frontale, esercizi pratici, confronto tra partecipanti e ascolto di testi dialettali. Ogni incontro sarà anche un’occasione per riscoprire racconti popolari, proverbi ed espressioni idiomatiche.
A guidare gli studiosi sarà la coppia formata dalla prof.ssa Lidia Munaretti, ex docente, poetessa e attrice bosina e da Antonio Borgato, poeta, regista, attore e “Re Bosino” del carnevale varesino.
Ai partecipanti verranno forniti materiali didattici, appunti delle lezioni e il dizionario digitale “I paròll dul nòst dialètt”. Le lezioni saranno tutt’altro che cattedratiche, ma vere e proprie immersioni complete fatte di voce, movimento e intuizione.

Iscrizioni e partecipazione

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati: giovani, adulti e anziani che desiderano conoscere o riscoprire il dialetto parlato a Varese prima dell’avvento di radio, televisione e grandi migrazioni.
Per garantire la qualità didattica, il numero massimo di partecipanti attivi è fissato in 20 unità; saranno inoltre accolti, su richiesta, semplici “uditori”, compatibilmente con la capienza della sala.

La quota per tutto il percorso è di 80 € per i partecipanti con più di 30 anni; per gli iscritti fino a 30 anni è di 40 €.

Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito www.famigliabosina.it dove è possibile trovare il programma completo e un approfondimento su tematiche e contenuti. Per maggiori informazioni si può scrivere a segreteria@famigliabosina.it.

Festa di San Vittore

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

ore 6.15 Santuario del Sacro Monte
Breve cerimonia per la benedizione della fiaccola da parte di don Eros Monti, parroco arciprete della chiesa di Santa Maria del Monte

ore 6.20
Partenza della fiaccolata a staffetta di 43 km attraverso i rioni e le parrocchie di Varese

ore 10.00 Palazzo Comunale – Salone Estense
Cerimonia di conferimento del premio “GIROMETTA D’ORO”, nomina dei Maestri del Lavoro e premio ad attività commerciali cittadine

ore 10.30
Arrivo della fiaccola in Via Sacco e ingresso nel Salone Estense

a seguire
Trasferimento a piedi dai Giardini Estensi a Piazza San Vittore con moto e auto storiche, consegna della fiaccola dal Sindaco al Prevosto di Varese

ore 11.30 Basilica San Vittore
Accensione del faro di San Vittore e solenne celebrazione eucaristica presieduta da mons. Gabriele Gioia. Offerta dei ceri coi colori dei rioni cittadini e assegnazione di un riconoscimento alla “Mamma dell’anno”.

al termine
Aperitivo in piazza Canonica offerto dalla Famiglia Bosina

I vincitori del concorso di Poesia dialettale bosina 2024

Questa è la 58° edizione di questo Concorso, che è stato istituito nel 1966 e che rientra nella mission della Famiglia Bosina di divulgare e di mantenere almeno a livello letterario il nostro bel dialetto.

Anche quest’anno la partecipazione è stata buona, ma minore  a quella degli anni precedenti : solo 25 poesie da 14 poeti.

Purtroppo molti dei nostri poeti sono anziani e non hanno partecipato al concorso : ovviamente avremmo bisogno di avere una nuova generazione di poeti dialettali, ma ci vorrebbe un miracolo : è quello invocato da Enrico Tediosi nella sua poesia Invucazziun a Sant’Antoni dul purscell nella quale il poeta si rivolge a sant’Antonio il grande protettore degli animali, degli innamorati, dei malati di Fuoco di Sant’antonio , etc. e gli ch:iede di diventare anche il protettore del nostro bel dialetto:

Ul dialett da prutetuur ga n’ha mia,

se mi, cun tutt i titui ca te gh’è

ta ìn tachi ‘n’alt inscì cume se sia.

Saressi unuraa da vun pussee?

Ben, tal tachi là, tal regali mi

A nom di dialetaj busitt :

prutegium anca numm in di nost dì

e famm mangià nca mi i to pessitt

 

Molte delle poesie erano di soci del Cenacolo dei Poeti Bosini.

Il giorno giovedì 13 gennaio 2024 , alle ore 18,00 nello Studio dentistico ex Dott. Bianchi, in via Proserpio 13 a Varese, si è riunita la giuria del Concorso di poesia dialettale bosina , composta da BARLOCCI Paola,  BIANCHI Silvia,  BRUSA Carlo ,CARCANO Giuseppe, MOLINARO Patrizia, per scegliere i tre vincitori del Concorso.

Era presente Marco Broggini in qualità di Segretario del Concorso e rappresentante della Famiglia Bosina .

I componenti della giuria hanno esaminato le 25 poesie, che hanno partecipato al Concorso : dopo una lunga discussione, dovuta al fatto che le poesie erano di buon livello e che molte erano quelle che erano piaciute, i vincitori del concorso si sono confermati gli stessi dell’anno scorso anche se in posizioni diverse di classifica:

Primo classificato
PAOLO POZZI 
CON LA POESIA   Viagià cunt i stell  (l’anno scorso era arrivato terzo)
leggi la poesia

Secondo classificato :
CARLO PICCINELLI
  CON LA POESIA Stori di mè gènt  ( l’anno scorso era pure secondo classificato)
leggi la poesia

Terzo classificato  :
ANTONIO BORGATO
  CON LA POESIA  La libertà  (l’anno scorso era stato classificato primo)
leggi la poesia

La 𝗚𝗜Ö𝗕𝗜𝗔 e il 𝗣𝗢𝗘𝗧𝗔 BOSINO

Col nuovo anno prendono il via gli appuntamenti con la tradizione locale. Gennaio per i Bosini, oltre alla Festa di Sant’Antonio, vuol dire 𝗚𝗜Ö𝗕𝗜𝗔 𝗘 𝗣𝗢𝗘𝗧𝗔 💃🤵🏼‍♂️
Per la festa della donna, in “salsa bosina”, l’appuntamento è per giovedì 𝟯𝟬 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 con la cena al ristorante Vecchia Riva, dove verranno assegnati i riconoscimenti del Concorso di Poesia (in lingua bosina, italiana e latina) e Varese Donna 2025.
Per le signore che desiderino provare ad indossare l’abito bosino per la serata, sono disponibili capi tradizionali nella nostra sede!
Prenotazioni allo 0332/287047 oppure 328/7656189 entro il 25/01/2025.

Concorso Poeta Bosino

Torna l’annuale Concorso di Poesia dialettale indetto da La famiglia Bosina: Poeta Bosino 2024

Si prega di leggere attentamente le disposizioni del Bando allegato e di compilare il Modulo di partecipazione riportato qui (istruzioni all’Art. 4).

Gli elaborati dovranno a noi pervenire entro le ore 18 del giorno 14 dicembre 2024  con i requisiti richiesti nel bando e facendo particolare attenzione le disposizioni di spedizione di cui all’Art. 3..

Ci auguriamo che il concorso susciti entusiasmo tra la cittadinanza di tutte le fasce d’età e che numerose siano le opere poetiche inedite da poter vagliare e valorizzare.

 

𝕮𝖆𝖗𝖓𝖊𝖛𝖆𝖑𝖊 𝖇𝖆𝖌𝖓𝖆𝖙𝖔, 𝕮𝖆𝖗𝖓𝖊𝖛𝖆𝖑𝖊 𝖋𝖔𝖗𝖙𝖚𝖓𝖆𝖙𝖔!

La pioggia non ferma la partenza del Carnevale Bosino che si aprirà domani 10 febbraio 2024 direttamente a Palazzo Estense alle 15.15.
Tutti in maschera allora per iniziare a festeggiare!
Guarda tutto il programma e iscrivi qui i tuoi bimbi al concorso per la mascherina d’oro

Concorso Mascherina d’Oro

Il travestimento di tua figlia o di tuo figlio è da concorso? Il Carnevale Bosino è l’occasione perfetta sfoggiarlo. La Famiglia Bosina premia le mascherine più belle e originali, a cui potranno partecipare i bambini inviando una foto in maschera.
carica qui il regolamento e il modulo completo.
Non perdere questa occasione per divertirti e partecipare al concorso!