La Famiglia Bosina di Varese annuncia l’avvio del corso di dialetto, che si svolgerà dal 6 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026 presso la sede ANCE di via Cavour a Varese.
L’iniziativa ha molteplici obiettivi: dal promuovere il recupero e la comprensione del dialetto varesino all’approfondimento di grammatica, sintassi e pronuncia del bosino. Passando “all’azione” con proposte di esercitazioni guidate di lettura e scrittura e valorizzazione del dialetto come lingua viva, espressiva e radicata nella storia del territorio.
Scarica il progetto completo Modulo di iscrizione
Programma e docenti
Il corso prevede 12 lezioni di circa un paio d’ore ciascuna, con modalità didattiche miste: spiegazione frontale, esercizi pratici, confronto tra partecipanti e ascolto di testi dialettali. Ogni incontro sarà anche un’occasione per riscoprire racconti popolari, proverbi ed espressioni idiomatiche.
A guidare gli studiosi sarà la coppia formata dalla prof.ssa Lidia Munaretti, ex docente, poetessa e attrice bosina e da Antonio Borgato, poeta, regista, attore e “Re Bosino” del carnevale varesino.
Ai partecipanti verranno forniti materiali didattici, appunti delle lezioni e il dizionario digitale “I paròll dul nòst dialètt”. Le lezioni saranno tutt’altro che cattedratiche, ma vere e proprie immersioni complete fatte di voce, movimento e intuizione.
Iscrizioni e partecipazione
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati: giovani, adulti e anziani che desiderano conoscere o riscoprire il dialetto parlato a Varese prima dell’avvento di radio, televisione e grandi migrazioni.
Per garantire la qualità didattica, il numero massimo di partecipanti attivi è fissato in 20 unità; saranno inoltre accolti, su richiesta, semplici “uditori”, compatibilmente con la capienza della sala.
La quota per tutto il percorso è di 80 € per i partecipanti con più di 30 anni; per gli iscritti fino a 30 anni è di 40 €.
Il modulo di iscrizione è disponibile sul sito www.famigliabosina.it dove è possibile trovare il programma completo e un approfondimento su tematiche e contenuti. Per maggiori informazioni si può scrivere a segreteria@famigliabosina.it.